Cooking class

Se non ci avete mai provato, mettere le mani in pasta è un po’ come tornare bambini, quando per la prima volta si scopre qualcosa di nuovo: l’impasto è morbido, umido, elastico. Tutti i sensi sono coinvolti.
Le mani si sporcano di farina e di uova e poi, come per magia, quando gli ingredienti si sono amalgamati, le mani tornano pulite… o quasi.

COSA FAREMO

Corsi di pasta fresca e/o dolci sardi (anche online privati o per piccoli gruppi)
Ogni lezione comincerà con una breve introduzione sulla lavorazione della pasta, sui vari tipi di farine e su gli ingredienti che andremo ad utilizzare. Qualche cenno storico e qualche aneddoto vi introdurranno nel mondo di una cucina millenaria.
A seguire prepareremo l’impasto, la farcia e daremo forma alla nostra pasta o ai nostri dolci. Al termine della lezione ci sarà un assaggio (che su richiesta potrà trasformarsi in un vero e proprio pranzo o cena) e ogni partecipante porterà a casa la pasta o i dolci realizzati durante il corso. Indicativamente questa è la mia proposta:
Culurgiones Ogliastrini IGP, Malloreddus o Chiusoni, Ravioli dolci galluresi, Lorighittas,  Maccarones de busa e ancora Casadinas, Seadas, Acciuleddi o Origliettas, Tiliccas de Mendula e Coriccheddos Nuoresi.

COSA PORTARE
Io porterò ingredienti, attrezzatura e grembiuli.

DOVE
Si tratta di un progetto itinerante, perciò la lezione potrebbe svolgersi a casa vostra, nella vostra cucina con i vostri amici e la famiglia.
Oppure a casa mia o ancora in uno spazio ad hoc o in un locale pubblico.

Nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno i corsi si svolgono alla Locanda Rurale Lu Salconi (in base alla disponibilità).
Questo il calendario delle prossime date confermate.

ALTRE INFO UTILI

Le lezioni sono rivolte a tutti: adulti, bambini, esperti e principianti.
Ideali anche per attività di team building e incentive di piccole aziende.
Posso tenere lezione in lingua inglese.
Una lezione dura circa  2.30/3 ore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: