Torta soffice ai mirtilli


Una ricetta facile, di quelle da segnare e tenere sempre pronte per ogni evenienza!

Dosi per uno stampo da 18 – 20 cm.

165 g di farina 00
165 g di zucchero semolato
3 uova intere
120 g di latte
60 g di burro
1 bustina di lievito per dolci
scorza di mezzo limone
Una manciata di mirtilli freschi

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Mettere sul fuoco latte e burro insieme, dovranno essere caldi non bollenti. Unire alle uova e allo zucchero lentamente, continuando a mescolare con una frusta.
Una volta amalgamato il tutto, unire la farina setacciata e il lievito.
Aggiungere la scorza di mezzo limone grattugiato, amalgamare e una volta in teglia aggiungere i mirtilli.
Infornare a 180° per 35 minuti (non un minuto di più, né uno di meno).

Labneh

Conoscete il Labneh?
Si tratta di un formaggio spalmabile fatto in casa, le sue origini sono mediorientali ed è molto diffuso in Libano, Palestina, Siria, Giordania, Oman ecc.

Per prepararlo a casa vi servirà un colino e della garza o uno strofinaccio lavato con sapone neutro e senza ammorbidente.
Solo 2 ingredienti:

1kg di yogurt greco (lo potete fare anche con lo yogurt classico, ma con quello greco il risultato è più compatto)
1 cucchiaino di sale filo

Mescolate bene e chiudete nella garza e disponete nel colino.
Dovrà riposare in frigo per 24 ore, di tanto in tanto premete la forma in modo da eliminare il siero.

Si può mangiare accompagnato da un filo d’olio extravergine d’oliva o realizzarlo in versione dolce mescolando con miele e succo di limone per esempio o ancora creare delle palline “impanate” con granella di pistacchi, mandorle, erbette ecc.

Pâte sucrée con pere e crema Chantilly all’italiana

Pâte sucrée integrale

200 g di farina integrale
120 g di burro molto freddo
80 g di zucchero a velo
25 g di mandorle in polvere
1 uovo intero 
1 pizzico di sale

Lavorare gli ingredienti amalgamandoli uno per volta nella sequenza indicata e lasciare riposare in frigo per 1 ora. 
Stendere l’impasto, fare dei fori con la forchetta sulla superficie e infornare a 170° per 35 minuti. 

Per la farcitura 
250 ml di latte
scorza di limone
3 tuorli
65 g di zucchero 
1 cucchiaio di amido di mais
100 ml di panna liquida fresca 
1 cucchiaio raso di zucchero a velo
2 pere Kaiser
arachidi tostate e salate

Per lo sciroppo
500 ml di acqua
50 g di zucchero
spezie a piacere (intere non macinate)

Realizzare una Crema chantilly all’italiana da disporre sul fondo:

250 g di crema pasticcera classica
250g di panna montata dolce

(Sapevi che la crema Chantilly nasce per un errore del pasticcere Francois Vatel ed è una crema a base di panna montata e zucchero a velo?
La crema Chantilly all’italiana detta anche crema Diplomatica, è il risultato di una crema pasticcera classica a cui viene aggiunta la panna montata dolce).

Immergere per 10/15 min le pere tagliate a spicchi nello sciroppo tiepido e tagliarle a fette solo prima di disporle sulla torta (devono rimanere sode).
Completare con la granella di arachidi.