Sono legata alle mie radici e alla cucina tradizionale della mia terra, tanto quanto sono sempre incuriosita da nuovi piatti o ricette provenienti da chissà dove.
Le spezie poi, non ne parliamo… sono le mie polveri magiche in cucina.
Non ricordo nemmeno dove abbia assaggiato l’hummus di ceci per la prima volta, ma tra un esperimento e l’altro, ho trovato la ricetta che fa al caso mio…e alla fine ci ho aggiunto anche colore!
Questa è la mia ricetta:
240 g di ceci cotti a vapore (di solito è il peso sgocciolato di una lattina)
1 cucchiaino di cumino in polvere (liberi di non metterlo)
qualche goccia di limone (affidatevi il vostro gusto personale)
2 cucchiai abbondanti di Tahin
un pizzico di sale
una presa di paprika dolce o affumicata
olio evo quanto basta
una grattata di pepe nero
1 spicchio piccolo di aglio
Per colorare, come in foto, aggiungete barbabietola rossa cotta a vapore, quella che trovate al banco della frutta e verdura, sotto vuoto.
Se vi state chiedendo cosa sia la Tahin, be’ è una pasta o crema di sesamo chiaro, tipica del Nord Africa, di Grecia, Turchia e Medio Oriente; si ottiene dopo aver tostato i semi di sesamo, averli ridotti in farina e dopo aver aggiunto olio di sesamo alla farina stessa, fino ad ottenere una crema.
Mettete tutti gli ingredienti in un bicchiere alto dove potrete immergere il vostro frullatore a immersione e frullate.
Se serve, aggiungete un goccio di acqua per ottenere un composto più facile da frullare.
Guarnite con un mix di semi e un filo d’olio o spolverizzate di paprika, servite con pane tostato e grissini.
PS. Cari amici marinai, questa è una specialità perfetta da preparare in barca per rendere un aperitivo o un antipasto sfizioso!