Come si fa il lievito madre?

Ma quale magia potrà mai nascondersi dietro l’unione di acqua e farina?
Il lievito madre per me è una vera magia, ci vuole tempo, pazienza, bisogna saper aspettare, lasciare che tutto si muova e si riposi nei tempi giusti.
C’è un’altra cosa bellissima, è vivo, bisogna rinfrescarlo e quasi accudirlo.

Questo è il mio metodo, che troverete di certo simile a molti altri:

* Mescolate 200 g di farina 0 e 100 ml acqua tiepida
* Fate una croce sul vostro panetto e mettetelo in un barattolo alto di vetro
* Lasciatelo fuori dal frigo a una temperatura tra i 18° e i 25°
* Ogni 48 ore rinfrescate il vostro lievito pesandone 200 g e aggiungete altri 200 g di farina 0 e 100 ml di acqua tiepida. Gettate la parte che avanza.
Rimettete il panetto nello stesso barattolo che avrete lavato solo con acqua calda e niente saponi.


Ripetete l’operazione per 2 settimane e, se potete, lasciate accanto al vostro barattolo un cesto di frutta matura.

Terminate le prime 2 settimane, il vostro lievito sarà pronto perciò non vi resta che conservarlo in frigo (se non lo usate tutti i giorni) e rinfrescarlo almeno 1 volta a settimana.
In questo caso però, dovrete pesarlo e aggiungere lo stesso peso di farina e la metà di quel peso, in acqua.

In quali quantità usarlo?
Per me di solito, il rapporto è di 1 a 5,  per esempio 100 g di lievito madre per 500 g di farina.

E voi, avete suggerimenti per realizzare il lievito madre?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: