Ho comprato proprio pochi giorni fa il mio amato olio di cocco, che come già saprete ha infinite proprietà sia in campo alimentare, sia in campo cosmetico.
Confesso di preferire, in cucina, l’uso di grassi per così dire “più mediterranei” come olio d’oliva e burro, ma uso l’olio di cocco sopratutto nella preparazione di alcuni dolci. Per il resto, è davvero ottimo come maschera idratante per il viso, olio per pelle e capelli, se vi si aggiunge lo zucchero di canna diventa uno scrub, insomma gli usi sono tantissimi! Inoltre, viene confezionato in barattoli di vetro, niente plastica (come accade per altre creme e maschere idratanti).
Ma i grassi più comuni nelle nostre cucine sono probabilmente l’olio, lo strutto, il burro e la margarina e visto che da poco mi è stato chiesto se fosse possibile sostituire, nella preparazione di alcuni frollini, il burro con la margarina ecco la mia risposta.
La margarina è nata come sostituto del burro, quando Napoleone Bonaparte chiese a un chimico di creare un qualcosa di simile al burro (anche in aspetto) ma che fosse più resisteste e non irrancidisse.
Il risultato ottenuto dopo aver idrogenato oli vegetali, sono state piccole sfere simili a perle che in greco si chiamano margarin e da qui il termine di margarina. Queste sfere opportunamente rielaborate sono diventate un panetto, molto simile al burro.
Ma non me ne vogliano i vegani se dico che la margarina non può essere un buon sostituto del burro. Nell’alta pasticceria si usa sempre il burro.
Tralasciando questioni di gusto e ragioni organolettiche: il burro ha un punto di fusione di poco inferiore a quello della temperatura del nostro corpo, perciò se ingeriamo un biscotto fatto con il burro, la prima sensazione sarà quella di pienezza e appagamento, tutti gli ingredienti e gli aromi si diffonderanno nella nostra bocca.
La margarina ha un punto di fusione più alto, perciò non si scioglie immediatamente in bocca e questo non ci fa percepire gli aromi pienamente e quando arriva nello stomaco non si è ancora sciolta, perciò è possibile che si attaccherà alle pareti mettendo a dura prova i nostri succhi gastrici.
Inoltre non fa differenza alla nostra dieta, perché 1 g di burro equivale esattamente a 9 calorie e lo stesso vale per la margarina.
Insomma, per un prodotto di qualità, non ci sono sostituti!