Pratzida (la pizza sarda)

Ho scoperto questa pietanza da poco eppure è antichissima. Un piatto quasi dimenticato e forse troppo poco diffuso persino nell’isola.
Si tratta della Pratzida, Su Mustazzeddu o Su Pani de Tamatiga, è un pane condito con pomodori maturi, basilico, aglio o cipolla, formaggio e in alcuni casi anche melanzane.
Affonda le sue radici nella cultura culinaria della regione del Sulcis Iglesiente (siamo nella zona sud ovest della Sardegna) e pare sia stato realizzato per la prima volta in un convento di suore che per la necessità di dar da mangiare ai poveri, inventarono questa specie di pizza o pane condito.

Ingredienti e procedimento sono semplici:

350 g di semola di grano duro rimacinata
150 g di farina Manitoba
10 g di sale
275 g di acqua fredda
150 g di pasta madre o 1 bustina di lievito di birra disidratato
25 g di olio evo

L’impasto è simile a quello della pizza, dopodiché dovrà lievitare in una terrina ben oleata per 3 ore.
Dovrà esser ripreso, lavorato ancora brevemente e dovrà lievitare per un’altra ora. In ultimo andrà steso e lasciato ancora 30 minuti a lievitare.
Ora basterà metterlo in una teglia, farcirlo con pomodori, basilico, olio, sale e pepe che prima abbiamo fatto insaporire in un’altra terrina (formaggio e melanzane si possono aggiungere a piacere).

Ripiegare i bordi verso il centro lasciando uno spazio (vedi foto), bagnarli con il condimento rimasto dai pomodori che si sono insaporiti e che abbiamo utilizzato per farcire e mettere in forno a 220° per 20/30 minuti.

Provatela perché ne vale la pena!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: