La classica torta di mele?

Torta di mele Sardina in cucina

Ah la torta di mele, alzi la mano chi non l’ha mangiata almeno una volta nella vita.
Uno dei dolci più conosciuti, la cui ricetta fa’ il giro dell’Italia intera, da nord a sud, isole comprese.
Ognuno ha la sua versione: più bassa, più soffice, più dolce, con amaretti, senza cannella…
Insomma ce n’è per tutti i gusti.

La mia ricetta arriva da Zia Domenica, una donna che non ho mai avuto il piacere di conoscere, ma che ha lasciato la sua ricetta scritta su un quadernino che ha fatto il giro della famiglia e allora io la immagino preparare questo dolce nella sua cucina, ben vestita, elegante, come le donne degli anni ’50 con le loro gonne svasate e coloratissime.

Accendete il forno:

3/4 mele
Succo di 1 limone spremuto
1 cucchiaino di zucchero

Tagliare le mele a fette sottili, spremere un limone, aggiungere lo zucchero e mescolare il tutto.

1 vasetto di yogurt
2 vasetti di farina 00
1 vasetto di fecola di patate
2 vasetti di zucchero integrale
mezzo vasetto di olio di semi di girasole Bio
2 uova
1 bustina di lievito vanigliato
1 pizzico di cannella
Amaretti sbriciolati

Lavorare i tuorli con lo zucchero e aggiungere (setacciando) la farina, la fecola, il lievito, la cannella e incorporare lo yogurt un po’ per volta così che aiuti ad ammorbidire l’impasto.
Aggiungere l’olio e mescolare fino ad assorbimento. Montare gli albumi a neve e aggiungerli mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

Versare metà composto in teglia (imburrata e infarinata o con carta forno), disporre uno strato di mele e una manciata di amaretti sbriciolati.
Versare l’altra metà del composto, ancora uno strato di mele e mettere in forno statico a 180° per 35/40 minuti controllando la cottura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: