Taralli e ricordi

Ah i taralli… mi ricordano i tempi dell’università a Rimini; lunghe tavolate di amici che arrivavano da ogni regione d’Italia.
Ci si metteva d’accordo per decidere in quale casa cenare e via, che partiva la macchina organizzativa:
“Io porto il pecorino sardo e la salsiccia, dovrei avere anche una bottiglia di Cannonau!”
“Valentina ha detto che porta il Taleggio da Bergamo e Michela le mozzarelle da Salerno!”
“Guarda che a Ornella è arrivato il pacco dalla Sicilia”
“Vale, ma ti è arrivato il pacco da giù?””Si c’era la soppressata, le olive nere, le melanzane e le zucchine sott’olio e poi la mega crostata di mia madre!”
“Enrico ha detto che portava il pane alle noci della mamma.”
“Raga, ma Luciano, Mimmo, Pasquale, Fra & Co. hanno taralli pugliesi, le friselle lucane, i friarielli da Benevento, ma non sarà troppo?”
“No vabbè, ma siamo circa 30!””E per le sedie come facciamo?””Le portiamo da casa!”.
“Me’ vedi che Margie ha detto che dobbiamo fare anche i panzerotti!”

Questo accadeva più o meno tutte le settimane e questi sono solo alcuni ricordi che mi restano di un periodo bellissimo, dove mi sono costruita una famiglia “poliglotta e polifonica”.
Un gruppo allargato che resiste nel tempo, con nuovi lavori e nuove case, nuove famiglie e nuovi partner, ma nonostante questo sembra sempre di avere fratelli e sorelle sparsi per il mondo.

Questa è la ricetta dei taralli di Valentina, calabrese di nascita e pugliese d’adozione:

500 g di farina 00
130 g di olio extravergine d’oliva
150 g di vino bianco
14 g di sale
e per chi vuole, 25 g di semi di finocchietto

Impastare il tutto e lasciar riposare per 30 minuti.
Formare i taralli e farli bollire in acqua, appena pronti, saliranno a galla e a quel punto scolarli con una schiumarola e metterli ad asciugare su di un canovaccio per almeno 1 ora.
Una volta che sono ben asciutti, infornare a 180° per 25 minuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: