Bretzel

Bretzel, Pretzel o Brezel, insomma chiamatelo come più vi piace, questo pane di origine tedesca è uno dei miei preferiti!

Viene panificato con il metodo Laugengebäck, ossia con quel processo che prevede che dopo la lievitazione, il pane venga immerso in una soluzione di acqua bollente e bicarbonato di sodio prima di essere infornato.

Perfetto per accompagnare formaggi e salumi, è da sempre il companatico del Weisswurst, il wurstel bianco bavarese.

Per 7 piccoli bretzel:

340 g di farina di tipo 1
4 g di lievito di birra fresco
15 g di burro a temperatura ambiente
5 g di sale fino
190 g di acqua

Sale grosso o fiocchi di sale, acqua per farli bollire e 1 cucchiaio di bicarbonato.

Unite alla farina setacciata, il lievito sciolto in una piccola parte dell’acqua che avete pesato per la ricetta e il burro a temperatura ambiente.
Iniziate la lavorazione e continuate a impastare aggiungendo acqua fino a terminarla.
In ultimo aggiungete il sale.

Formate circa 7 panetti da 100g l’uno, dategli la tipica forma del bretzel e disponeteli su di un vassoio con carta forno, copriteli e metteteli a riposare per mezz’ora a temperatura ambiente e poi in frigo per 2 ore.

Passate le 2 ore, mettete a bollire l’acqua e quando avrà raggiunto il bollore, abbassate appena il fuoco e versate il bicarbonato. Alzate nuovamente la fiamma e immergete i vostri bretzel per circa 40 secondi.

Scolateli bene, disponeteli sulla teglia con carta forno, incideteli per lungo sulla parte più larga e cospargete appena di sale grosso la superficie.
Infornate per 20/25 minuti a 220°.

Una opinione su "Bretzel"

  1. Adoro i bretzel Federica! Mi ricordano la mia infanzia e adolescenza e le prime uscite con le amiche quando vivevo negli USA. Si andava al Mall vicino casa, a fare shopping e a mangiare qualcosa e immancabilmente, ci compravamo questi panini deliziosi caldi, da mangiare al momento…Proverò la tua ricetta quanto prima!
    Bacio grande,
    Mary

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: