LU SALCONI VA IN CITTA’
L’Ogliastra, è una delle regioni più belle e affascinanti della Sardegna. Coste alte si ergono su baie dal mare cristallino. L’ospitalità della gente che ci vive si respira nell’aria. La cucina sprigiona sapori intensi e profumi avvolgenti.
I culurgiones ogliastrini sono un prodotto IGP ed uno dei piatti che con Lu Salconi va in città, porto in giro per l’Italia e non solo.
Questa è la ricetta che do ai miei allievi, sempre molto divertiti dall’imparare la chiusura a spiga di grano:
IMPASTO
– 400 gr di semola rimacinata di grano duro
– acqua q.b. possibilmente calda
RIPIENO
– 600 gr di patate (meglio se rosse)
– uno spicchio di aglio messo a macerare in un dito abbondante di olio evo
– 200 gr di pecorino stagionato
– 150 gr di provola dolce (in Sardegna zucchetta, panedda o simili)
– menta q.b.
Mettete a bollire le patate in abbondante acqua. Ricordate di immergerle con la buccia, di bollirle in acqua salata e di aggiungere qualche odore (rosmarino, aglio, alloro) che servirà ad esaltarne il sapore.
Lasciatele raffreddare.
Aggiungete l’olio nel quale avrete lasciato lo spicchio d’aglio a macerare per 15/20 min, il pecorino e la provola grattati, infine la menta.
Dopo aver preparato l’impasto lavorandolo bene fino ad avergli conferito una certa elasticità, potrete procedere alla realizzazione dei Culurgiones.
Per la chiusura, ci vuole un po’ di allenamento, ma vedrete che quando ne sarete capaci vi darà tanta soddisfazione.
Il ripieno? Beh gli ingredienti essenziali sono patate e formaggio, ma attenzione, perché ogni famiglia e ogni paese ha la sua personale versione e allora ecco comparire nell’elenco anche menta, basilico, cipolla e pepe nero.