Granola fatta in casa


Mille volte mi son detta, adesso ci provo! Finalmente ci son riuscita e il risultato non è per niente male.
La Granola o Knuspermüsli è un mix di fiocchi d’avena, frutta secca  e miele, ideata dal Dott. Kellogg nel 1878 in America, simile al Muesli che invece è stato ideato nella Svizzera Tedesca, da un medico che creò un mix di cereali e frutta.
La differenza? La granola viene cotta in forno, il muesli no.

Visto che le varianti sono mille e si tratta di un alimento perfetto per la colazione o per una merenda, perché non prepararne una versione personalizzata, che non abbia grassi aggiunti e dolcificanti presenti in molti prodotti in commercio?

Questa è la mia ricetta, saltata fuori da un’operazione “svuota dispensa”.
Prima che di cominciare, sappiate che potete modificare le dosi a vostro piacimento o scegliere la frutta secca che più preferite:

500 gr di fiocchi di avena
50 gr di mandorle
50 gr di uva sultanina (non sarà necessario reidratarla)
50 gr di albicocche secche
una bella manciata di cocco disidratato in sfoglie
200 gr di miele Bio
1 dito di acqua
1 dito di olio di girasole Bio

Prendete una terrina capiente, mescolate i fiocchi d’avena, la frutta secca (ricordando di ridurre a pezzetti le albicocche), aggiungete il miele, l’acqua, l’olio di girasole e mescolate bene.
Disponete su di una teglia da forno un foglio di carta forno e versate sopra la vostra granola cercando di distribuirla bene su tutta la teglia.
Infornate per 1 ora in forno statico, già caldo, a 160° e rimescolate dopo circa una ventina di minuti.
Fate in modo che il composto si dori in maniera uniforme.
Terminata la cottura, lasciate raffreddare bene senza coprire e conservate in un barattolo di vetro ermetico.

Facile, veloce e senza sporcare troppe cose…ottimo direi!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: